"La gestione del Cambiamento nel Calcio Moderno: L'Arte di Evolvere"
Torna la rubrica di coach Gian Luca Bertaccini "Il Coach dentro e fuori dal campo"

Rubrica: Il Coach Dentro e Fuori dal Campo
di Gian Luca Bertaccini
La Gestione del Cambiamento nel Calcio Moderno: L'Arte di Evolvere

"Il calcio è evoluzione costante. Chi si ferma è perduto" ha affermato Pep Guardiola in una recente intervista. Una frase che racchiude l'essenza della gestione del cambiamento nel calcio contemporaneo, dove la capacità di adattarsi rapidamente può fare la differenza tra il successo e il fallimento.
Nel panorama italiano, Thiago Motta ha dimostrato a Bologna come il cambiamento possa essere un'opportunità di crescita. Ha trasformato una squadra in difficoltà in una realtà che gioca un calcio propositivo e competitivo. "Il segreto?" rivela "Coinvolgere ogni giocatore nel progetto, fargli capire che il cambiamento parte da loro".
La resistenza al cambiamento rappresenta spesso il primo scoglio da superare. Quando Antonio Conte arrivò al Tottenham nel 2021, trovò una squadra abituata a un calcio più attendista. "I primi due mesi furono durissimi" racconta Hugo Lloris "ma la sua capacità di comunicare la visione e coinvolgerci nel processo ha trasformato lo scetticismo iniziale in entusiasmo."
L'adattabilità tattica è diventata una competenza imprescindibile. Il calcio è un ambiente dinamico, dove le strategie devono essere costantemente aggiornate in base agli avversari, alle condizioni fisiche degli atleti e all'evoluzione del gioco. Un allenatore che si dimostra rigido rischia di trovarsi impreparato di fronte a imprevisti o difficoltà. Al contrario, chi sa leggere il contesto, interpretare i segnali del campo e apportare modifiche mirate garantisce alla squadra non solo competitività, ma anche la prontezza mentale per affrontare qualsiasi sfida.
Un aspetto spesso sottovalutato è l'impatto emotivo del cambiamento. Per un giovane calciatore o una giovane calciatrice, il passaggio dal settore giovanile alla prima squadra può essere una transizione complessa. L’aumento delle aspettative, il confronto con atleti esperti e la necessità di adattarsi a ritmi più intensi possono generare insicurezza. L'Allenatore ha il compito di guidare questo processo, fornendo supporto tecnico e mentale per aiutare l'atleta a trovare fiducia e continuità di rendimento. Un esempio è la gestione di talenti emergenti che, se affiancati da una guida attenta e paziente, possono crescere rapidamente senza sentirsi sopraffatti dalle pressioni.
Anche le squadre più blasonate affrontano la necessità di reinventarsi. Il Barcellona post-Guardiola ha dovuto ridefinire il proprio stile di gioco senza snaturare la propria identità. Questo dimostra come il cambiamento non sia solo un adattamento forzato, ma un processo consapevole che richiede pianificazione, leadership e la volontà di evolversi senza perdere la propria essenza.
Nel mondo del calcio, anticipare il cambiamento è una caratteristica che distingue i migliori allenatori
Nel mondo del calcio, anticipare il cambiamento è una caratteristica che distingue i migliori Allenatori. Non aspettano che le difficoltà si manifestino per reagire, ma lavorano in ottica preventiva, preparando la squadra ad affrontare nuove situazioni con elasticità mentale. Dalla preparazione tattica all’approccio mentale, ogni dettaglio conta per trasformare il cambiamento da un elemento di rischio a un'opportunità di miglioramento continuo.
Infine, la gestione del cambiamento riguarda anche la capacità di creare un ambiente in cui l'innovazione non sia temuta, ma accolta come una risorsa. Un Allenatore lungimirante trasmette ai propri giocatori la cultura della flessibilità e della crescita continua, favorendo un atteggiamento proattivo nei confronti delle sfide future.
E tu? Come trasformi i cambiamenti in opportunità nella tua attività? Quali strategie utilizzi per prepararti alle sfide future? Il calcio ci insegna che solo chi evolve costantemente può rimanere competitivo.
Leggi anche la 3° puntata della rubrica di Gian Luca Bertaccini